Le pressioni sui costi e le quote di produzione rappresentano sfide difficili. Inoltre, i prodotti devono essere ben differenziati e migliori per emergere in un mercato sempre più affollato. La concorrenza a livello di innovazione, attrattiva e qualità nel punto vendita si traduce in sfide agguerrite alla ricerca di macchinari in grado di applicare processi più sofisticati con una maggior produttività, meno scarti e tempi di inattività ridotti al minimo.
I processi di taglio, piegatura e formatura richiedono precisione. L'adattamento deve essere rapido e flessibile. Gli errori vanno ridotti al minimo e, laddove si presentano, vanno corretti il più rapidamente possibile con pochi scarti. I macchinari devono richiedere poca manutenzione ed essere adattabili a nuovi prodotti e target produttivi maggiori. L'esperienza e le soluzioni di movimento offerte da Kollmorgen fanno la differenza.
Casi di successo:
- UN SERVIZIO DI PRESS MAILING COI FIOCCHI - La decentralizzazione per un risparmio di spazio e materiali
- Tutt’altro che banale: confezionare il latte in polvere - Per Swiss Can Machinery la tecnologia scalabile e le interfacce funzionali sono essenziali
- La molatura con metà degli assi - Presso il gruppo Bottero i drive della serie AKD di KOLLMORGEN svolgono molteplici funzioni
- Una densità di potenza ancora più elevata Kuka e Kollmorgen co-ingegnerizzano dei motori ottimizzati per robot compatti
- Sistemi elettrici per la termoformatura sottovuoto per imballaggio: MULTIVAC sfrutta la tecnologia di asservimento di Kollmorgen
- Doppia innovazione in una macchina per la produzione di sacchetti di cart - Il sistema automatico offre un aumento pari al 30% nella velocità di produzione e nel cambio degli stampi
Technical Articles:
- Grazie all'interfaccia multi-lingue, gli assi decentralizzati possono essere incorporati molto facilmente in sistemi di controllo diversi
- Tecnologia di servoazionamento centralizzata o decentralizzata - quale architettura offre i migliori vantaggi tecnici e commerciali?