Negozianti e consumatori si preoccupano poco delle confezioni. È il prodotto contenuto al loro interno che conta, certo, ma senza il cartone l'intero processo di distribuzione e merchandising non esisterebbe neppure. Attenzione: non c'è proprio niente di semplice nella creazione e nell'imballaggio di cartoni perfetti. I movimenti sofisticati rappresentano la chiave di tutto ed è qui che vengono chiamate in causa le soluzioni di movimento di Kollmorgen.
All'interno della scatola
Le applicazioni di astucciatura richiedono una coordinazione perfetta tra flussi multipli e possono integrare tipi molto diversi di materiale, struttura dei cartoni, dimensioni e forme dei prodotti e metodi di sigillatura. Il cartone stesso va formato partendo da una forma piatta per ottenere una scatola tridimensionale o una vaschetta, con complesse operazioni di piegatura e graffatura. Il prodotto va posizionato nella scatola utilizzando ad esempio un sistema "pick-and-place" o un robot Delta Picker. La scatola va inoltre sigillata e caricata in un cartone formato separatamente.
All'esterno della scatola
I processi di astucciatura vanno spesso coordinati con operazioni di blisteratura, accoppiatura, condizionamento e di altro tipo, integrando quindi i sistemi di alimentazione, selezione, trasporto e altro richiesti dall'operazione. Per sincronizzare tra loro tutti questi processi occorre un posizionamento preciso in ognuno di essi, spesso a velocità elevate. I sistemi servoassistiti di Kollmorgen offrono la coppia, la precisione e la semplicità di ottimizzazione necessarie per garantire uno svolgimento efficiente e in perfetta sincronia dell'astucciatura e dei processi correlati.
Kollmorgen offre un pacchetto completo
Una produzione rapida ed affidabile non è che l'inizio. Regolazioni e adattamenti svolti con maggior velocità, meno manutenzione, prestazioni ottimizzabili e sistemi elettromeccanici più semplici ed efficienti: tutti questi aspetti possono fare un'enorme differenza rispetto alla commerciabilità di una macchina. L'esperienza di Kollmorgen nell'ambito della progettazione condivisa insieme a soluzioni di movimento integrate ed innovative come i motori senza carter e gli azionamenti decentralizzati, sono di aiuto agli OEM per la costruzione di astucciatrici più piccole, più sicure, più adattabili e più efficienti. E sono di aiuto a chi si occupa di imballaggio e utilizza queste macchine ad ottenere ed utilizzare scatole migliori in maniera più rapida, con minimi tempi di inattività e pochissimi scarti.
