Back to top

Rispondere alla sfida ‘Got Milk?’ nelle aziende casearie europee

11 Mar 2016
Samuel Alexandersson

Rispondere alla sfida  ‘Got Milk?’ nelle aziende casearie europee

Alcuni anni fa, una popolare campagna statunitense rinvigorì il consumo del latte di mucca. La campagna "Got Milk?”, che si è tenuta dall’ottobre 1993 al febbraio 2014, ha stimolato molto le vendite del latte in California. In Svezia, si guardava alla seconda azienda casearia: Arla Foods, che sapeva che doveva “procurarsi il latte” dalla produzione alla conservazione in modo più efficiente.

Nel 2004, Arla Foods dovette prendere una decisione. Il sistema di convogliamento non era più adatto al compito di trasportare i prodotti caseari dalla produzione al deposito frigorifero. In quel momento, l’amministrazione decise di introdurre i carrelli manuali da magazzino. Inizialmente, per quasi quattro anni, Arla Foods operò con cinque carrelli per due turni al giorno, successivamente ne venne aggiunto un sesto.

Una decisione proattiva, per migliorare l’efficienza.

La decisione di sostituire i sei carrelli manuali con veicoli a guida automatica (AGV) fu presa nel 2009. I “nuovi” carrelli operavano sempre su due turni al giorno, ma ora senza operatori. In seguito, vennero aggiunti due altri AGV che rimasero così in funzione fino alla chiusura di Arla Foods a Göteborg nel 2013.

Ri-localizzare l’efficienza è semplice

Il centro caseario Arla Foods a Falkenberg, Svezia, divenne così la nuova sede degli otto AGV. La facilità di ri-localizzazione verso questa struttura dimostrò la versatilità, l’espandibilità e la flessibilità degli AGV. Oggi, queste otto macchine operano senza sforzo, tre turni al giorno.

L’espandibilità che garantisce il ROI

L’introduzione degli AGV nelle operazioni di Arla Foods a Götene, in Svezia, è un bell’esempio di espandibilità degli AGV. Da quando l’amministrazione decise di utilizzare gli AGV, l’approccio è stato graduale. Gli AGV sono stati introdotti in tre fasi nei diversi processi di trasporto. Al termine del progetto sono stati installati in totale nove AGV e Arla Foods ha realizzato un ritorno sull’investimento dopo due anni.

Portare il latte a 6 milioni di persone

Le operazioni di distribuzione di Arla Food nel Regno Unito utilizzano AGV per spostare 1,5 milioni di litri di latte ogni giorno. In questo ‘frigorifero’ personalizzato più di 90 modernissimi AGV trasportano latte dalle stazioni di riempimento a quelle di invio, percorrendo ciascuno più di 15 km al giorno. Quest’azienda casearia consegna il latte a quasi sei milioni di abitanti delle contee di Greater Manchester, Somerset e West Midlands.

Per saperne di più su come gli AGV possono rispondere alle tue sfide nel settore caseario, parla con uno dei nostri specialisti dell’automazione e leggi una delle nostre storie di successo.

Info sull'autore

Samuel Alexandersson

Quello che amo di più del mio lavoro è la sfida costante che sono chiamato ad affrontare, ossia conoscere sempre le diverse esigenze del mercato. L'attività si sta espandendo come non mai e il mio ruolo, che richiede di scoprire opportunità a cui dedicarsi con impegno e competenza, è decisamente gratificante. In qualità di Product Marketing Manager, la mia attività principale consiste nell’analizzare e nel “congiungere i punti” nell’ottica di strutturare e collocare con successo un solido portafoglio di prodotti per il mercato futuro. Una grande fonte di motivazione in questo ambiente globale è data dalle persone magnifiche che si incontrano. E non parlo solo di colleghi, ma di stakeholder di tutto il mondo. Studi: Gestione industriale e ingegneria, facoltà di Ingegneria dell’Università di Lund. Samuel può essere contattato all'indirizzo: [email protected]

Aerospaziale e Difesa
Applicazioni
Business
Embedded Motion
Engineering
Fieldbus
Food Regulations
Generale
I veicoli a guida automatica
Installazioni - consigli
Interconnectivity
La nostra storia
Medicale
Oil and Gas
Packaging
Partnerships universitarie
Robotica
Tecnologia