I rischi per la salute sul posto di lavoro dovrebbero appartenere al passato
I veicoli a guida automatica riducono al minimo la necessità di operatori in ambienti sporchi, pericolosi o particolarmente difficili. Infatti, nella maggior parte delle situazioni resistono, oppure possono essere protetti, contro qualsiasi condizione, dal magnetismo alle radiazioni, ai cambi di temperatura, ai detriti e alla polvere.
Ogni vita è importante
Fosse anche solo una persona ad avere problemi di salute dovuti a condizioni di lavoro non idonee, sarebbe già da considerarsi troppo. Eppure, a volte non è possibile evitare il lavoro in ambienti pericolosi. I veicoli a guida automatica vengono utilizzati nella produzione e nella movimentazione di materiali ormai da decenni. È stato dimostrato che sono robusti e resistenti per l'uso in svariati settori come nell’industria mineraria, nelle centrali nucleari, nelle acciaierie e nelle celle frigorifere.
Ma vogliamo parlare dei tempi di inattività? Questi veicoli hanno bisogno di una manutenzione frequente lavorando in ambienti tanto impegnativi? Niente affatto. Borealis, azienda produttrice di poliolefine, prodotti chimici di base e fertilizzanti, utilizza veicoli a guida automatica nel proprio stabilimento svedese da oltre quindici anni, con pochi o addirittura senza tempi di inattività.
Ripensare il lavoro
Se una persona a voi cara lavorasse in un ambiente difficile, provereste sicuramente a convincerla a cambiare lavoro il prima possibile. L'investimento in veicoli a guida automatica riduce i rischi e può trasformare un ambiente lavorativo difficile in un luogo dove i lavoratori amano restare. Non sarà più necessario assegnare parte dello staff ad aree pericolose dell'azienda e allo stesso tempo si riducono gli sprechi e si migliora la qualità, poiché questi veicoli si muovono a velocità controllata su percorsi prevedibili.
Il tempo di ritorno di un investimento in veicoli a guida automatica è 1-2 anni, ed è possibile automatizzare praticamente qualsiasi tipo di impianto produttivo. In altri termini, si può salvaguardare la salute delle persone e, contemporaneamente, migliorare efficienza e redditività della produzione. Allora, perché continuare a mettere a rischio delle vite umane? È il momento di fare spazio ai robot e mettere i rischi sul posto di lavoro nel luogo più indicato: in archivio.
Info sull'autore