Back to top

Qual è la situazione nell’universo della tecnologia “driverless”?

12 Ott 2018
Samuel Alexandersson

La risposta non è semplice, considerati i rapidi progressi compiuti nel settore. Seguiteci in un mondo pieno di acronimi ed espressioni.

Nuovi veicoli, nuovi nomi

L’acronimo AGV, abbreviazione per Automated Guided Vehicles, ossia veicoli a guida automatica, è in uso da decenni. Tuttavia, negli ultimi quindici anni si è assistito a una vera e propria esplosione di nuovi tipi di veicoli senza conducente, destinati ai settori dell’industria e della logistica. Sono ancora molti gli AGV impiegati, ma oggi ci sono anche carrelli, robot mobili e carrelli elevatori automatici.

Detto questo, le similitudini sono maggiori delle differenze. Assenza di pilota, controllo centrale e capacità di inviare e ricevere informazioni sono ancora elementi che caratterizzano i veicoli a guida automatica.

Esempi di definizioni

Diamo un’occhiata agli acronimi e alle espressioni più comuni nell’universo dei veicoli a guida automatica.

Acronimi

What is what in the driverless world

AGV – Automated (o Automatic) Guided Vehicle, veicolo a guida automatica. Un veicolo senza pilota per percorsi programmati e movimentazioni efficienti di merci in ambito produzione e logistica. Basato su una piattaforma di veicolo personalizzata o di serie (ad es. carrello elevatore).

AGVS – Automated Guided Vehicle System, ossia sistemi per veicoli a guida automatica. Un sistema formato da alcuni AGV.

AGC – Automated Guided Cart, ossia carrello a guida automatica o semplicemente carrello. Un veicolo dotato di funzionalità di base (trasportare o estrarre carichi) con un profilo tipico di un kart.

LGV – Laser Guided Vehicle, ossia veicolo con guida laser. AGV guidati con tecnologia laser. Kollmorgen (NDC) è l’azienda che all’inizio degli anni ‘90 ha inventato i veicoli con guida laser.

AMR – Autonomous Mobile Robot, ossia robot mobile autonomo. Veicolo senza pilota dotato di unità di controllo autonoma che gli consente di affrontare un percorso calcolato dinamicamente non deterministico. Si tratta di veicoli facili da installare e adatti in contesti in cui l’assistenza è più importante della produttività.

Espressioni

Carrello elevatore automatico. Un veicolo a guida automatica basato su un carrello elevatore standard.

Veicolo senza pilota/veicolo autonomo Tutti i veicoli che possono spostarsi in stabilimenti e magazzini senza l’intervento di operatori. L’industria automobilistica usa la stessa terminologia per indicare vetture a guida autonoma.

Robot mobili. È sufficiente pensare all’aspirapolvere domestico robot per avere un’idea di cosa significa robot mobile. Un veicolo che non richiede alcun sistema fisso di navigazione.

Conclusioni

I modi per descrivere i veicoli a guida automatica sono diversi, ma il principio fondamentale è sempre lo stesso: movimentazione efficiente e sicura di materiali e merci da A a B.

Info sull'autore

Samuel Alexandersson

Quello che amo di più del mio lavoro è la sfida costante che sono chiamato ad affrontare, ossia conoscere sempre le diverse esigenze del mercato. L'attività si sta espandendo come non mai e il mio ruolo, che richiede di scoprire opportunità a cui dedicarsi con impegno e competenza, è decisamente gratificante. In qualità di Product Marketing Manager, la mia attività principale consiste nell’analizzare e nel “congiungere i punti” nell’ottica di strutturare e collocare con successo un solido portafoglio di prodotti per il mercato futuro. Una grande fonte di motivazione in questo ambiente globale è data dalle persone magnifiche che si incontrano. E non parlo solo di colleghi, ma di stakeholder di tutto il mondo. Studi: Gestione industriale e ingegneria, facoltà di Ingegneria dell’Università di Lund. Samuel può essere contattato all'indirizzo: [email protected]

Aerospaziale e Difesa
Applicazioni
Business
Embedded Motion
Engineering
Fieldbus
Food Regulations
Generale
I veicoli a guida automatica
Installazioni - consigli
Interconnectivity
La nostra storia
Medicale
Oil and Gas
Packaging
Partnerships universitarie
Robotica
Tecnologia