Back to top

Ottieni posizionamento preciso evitando la complessità grazie ai motori passo-passo

24 Mar 2022
Esperti di Kollmorgen

La tecnologia dei motori passo-passo semplifica notevolmente la progettazione delle macchine. Questi motori offrono prestazioni di posizionamento simili ai servoazionamenti, senza la necessità di complessi dispositivi di retroazione o di un sistema di controllo ad anello chiuso. Ad esempio, in un sistema ad anello aperto, come nel caso di bottiglie dirette nell'una o nell'altra direzione da un deviatore di corsia, un motore passo-passo può garantire il movimento richiesto per risultati ottimali e risparmio in termini di costi. Quando si parla di precisione di movimento, i motori passo-passo vantano un netto vantaggio rispetto ai "cugini" servoassistiti. 

Configurazione più semplice, costi ridotti

La configurazione di un motore passo-passo è più semplice rispetto ad un servomotore tradizionale. Non occorrono regolazioni, come invece nelle alternative in commercio, e sono più semplici da gestire durante la fase di progettazione. Di regola i motori passo-passo sono dimensionati per coppia di picco con un fattore di sicurezza variabile dal 50 al 100%. Altre tecnologie di motori possono richiedere calcoli più complessi in fase di progettazione, in cui si tiene conto di accelerazione, decelerazione, velocità di salto, coppia RMS, tempo di arresto e altri fattori.

Vantaggi dei micropassi

La tecnologia basata sui micropassi ha accelerato l'adozione di un motore passo-passo quando si desidera fluidità di movimento. Prima dell'avvento dei micropassi, i motori passo-passo si muovevano a 1,8 gradi o 200 passi per giro. Passavano dall'assenza totale di movimento a una velocità immediata di 200 passi al secondo (60 giri/min) o viceversa, e spesso questo si traduceva in avvii e arresti a scatti.

Con i micropassi gli 1,8 gradi standard vengono suddivisi per un fattore addirittura pari a 250. Si ottiene così movimento più fluido e una maggior capacità di spostarsi attraverso la regione di velocità di risonanza low-end e all'interno di essa. La tecnologia basata sui micropassi permette inoltre un posizionamento più preciso e ripetibile in abbinamento con un encoder per l'auto-correzione. Tale precisione è ripetibile se il movimento è sempre nella stessa direzione e se il sistema non viene spento.

NOTA: se non si verifica nessuna delle due condizioni, un motore passo-passo ha bisogno della retroazione a encoder per conferma e per correggere la posizione.

Scegliere il motore passo-passo giusto

Il motore passo-passo giusto deve produrre il profilo necessario in termini di coppia, velocità e movimento del carico, adattandosi all'involucro fisico e alla tensione disponibile. Il modo più rapido e affidabile per determinare queste esigenze è attraverso il nostro strumento di dimensionamento del motore. Questo strumento calcola i punti di carico del motore e analizza quindi il profilo di carico e di movimento per generare un elenco di possibili scelte dal database dei motori passo-passo. Determinando la curva di rendimento, il profilo di temperatura (uno dei risultati dello strumento di dimensionamento) e la tensione di esercizio del motore passo-passo, lo strumento di dimensionamento individua l'opzione migliore.

Info sull'autore

Kollmorgen Experts

Questo blog è il risultato della collaborazione di un team di esperti di motion & automation in Kollmorgen, tra cui ingegneri, addetti al servizio clienti ed esperti di progettazione. In qualsiasi fase del vostro progetto vi troviate, noi siamo qui per aiutarvi.

Consulta un esperto
Aerospaziale e Difesa
Applicazioni
Business
Embedded Motion
Engineering
Fieldbus
Food Regulations
Generale
I veicoli a guida automatica
Installazioni - consigli
Interconnectivity
La nostra storia
Medicale
Oil and Gas
Packaging
Partnerships universitarie
Robotica
Tecnologia