La via intelligente per il warehousing
Fino a 250.000 transazioni al secondo e vendite giornaliere per $20-25 miliardi. Questi numeri rappresentavano la realtà per giganti dell’e-commerce come Alibaba e JD.comcom nel Single’s Day – il maggiore evento mondiale di shopping che si svolge l’11 novembre di ogni anno. Dato il numero sempre maggiore di persone che fa shopping online e che esige tempi di consegna più brevi, i fornitori sono stati costretti a ripensare la movimentazione delle merci su tutta la supply chain. Ecco come partire fin da subito con il tuo warehousing intelligente.
Eliminare il gap
Il settore dell’e-commerce sta crescendo ogni anno del 10 per cento per quanto riguarda il retail online, in Europa e negli USA. In Cina, con più di 400 milioni di millennial, il numero è anche maggiore. Si stima che per il 2020 il mercato del retail online in Cina avrà la stessa entità di quello totale di Francia, Germania, Giappone, Regno Unito e Stati Uniti. Dal momento che una logistica efficiente è di importanza cruciale per la creazione di una valida esperienza per l’acquirente, è comprensibile quanto oggi l’automazione sia una priorità tra gli impegni delle aziende.
Eppure, circa l’80 per cento di tutti i magazzini viene gestito ancora manualmente. Implementare una soluzione automatizzata per il proprio magazzino permette di guadagnare in efficienza, sicurezza e anche la possibilità di affidare allo staff mansioni più interessanti, poiché sono le macchine ad assumersi i lavori più noiosi e pericolosi.
Nuovi veicoli
Chiunque abbia cercato di predire il futuro sa quanto sia difficile, e certo oggi non sta diventando più facile. Nuove tendenze nascono e si sviluppano alla velocità della luce, per cui un approccio sensato consiste nel cercare soluzioni di automatizzazione flessibili, quali veicoli a guida autonoma che non sono bloccati su una struttura fissa.
Il mondo dei veicoli a guida autonoma, il cui sviluppo è iniziato a partire dal 1950 con AGV personalizzati, e spesso molto grandi, nell’ultimo paio di anni si è evoluto considerevolmente. Oggi è un’attività in piena espansione, in cui tutti i tipi di AGV, carrelli elevatori automatizzati, carrelli, robot mobili e argani portatili sono impegnati sul campo per vincere la battaglia dei clienti. I tempi di ammortamento sono brevi (1-2 anni), mentre l’implementazione e l’espansione del sistema è relativamente semplice.
Una scelta importante
Tutti i veicoli a guida autonoma necessitano di software, hardware e di sistema di navigazione per capire che cosa fare, quando e dove farlo. Il software è normalmente connesso all’azienda (ERP), al magazzino (WMS) e ai sistemi di trasmissione vocale, rendendo l’integrazione del sistema una sfida. L’hardware deve sopportare ambienti proibitivi e il nuovo benchmark consiste nell’utilizzo di oggetti, non riflettori o indicatori, per gli spostamenti.
NDC Solutions è una piattaforma tecnica aperta e scalabile, con software, hardware e navigazione naturale, appositamente sviluppata per veicoli a guida autonoma in fabbriche e magazzini. La piattaforma, in costante sviluppo, ha degli aggiornamenti semplici.
Usare veicoli a guida autonoma con il controllo dei migliori cervelli è un modo intelligente per rendere il tuo magazzino ‘smart’ per il futuro. Registrati per ricevere questa newsletter e restare sempre aggiornato. Non esitare a contattare noi o uno dei nostri partner per scoprire di più e per parlare di quello che potresti fare per i tuoi magazzini.
Info sull'autore