- Automazione
- Panoramica di Kollmorgen Automation Suite™
- Software
- Hardware controller
- Dispositivi I/O AKT2G per KAS
- HMI
- Soluzioni di sicurezza KSM
- Cavi di rete per KAS
Automazione

Kollmorgen offre una gamma di piattaforme di automazione concepite per integrare le tecnologie di movimento, adattandosi ai sistemi esistenti e allo tipo di sviluppo preferito dal cliente.
Panoramica di Kollmorgen Automation Suite™

La Kollmorgen Automation Suite (KAS) include tutti i componenti software e hardware necessari per realizzare e immettere più rapidamente sul mercato macchinari altamente personalizzati ad elevate prestazioni. KAS ha dimostrato di accelerare lo sviluppo, aumentare la produttività, ridurre al minimo gli scarti e ottimizzare l'efficenza complessiva delle attrezzature.
Software

Kollmorgen offre soluzioni software innovative per programmare ogni parte della macchina, dai servozionamenti alla coordinazione automatizzata degli assi all'interfaccia uomo-macchina (HMI).
Hardware controller

Kollmorgen offre una gamma completa di hardware per controller per qualsiasi architettura di macchine. Le opzioni per i controller comprendono unità indipendenti, controller PC Card e controller residenti nell'azionamento.
Dispositivi I/O AKT2G per KAS

Kollmorgen Automation Suite™ include una vasta selezione di terminali I/O remoti e accoppiatori, tutti configurati per l'auto-riconoscimento e l'auto-configurazione all'interno del nostro ambiente di sviluppo integrato.
HMI

L'interfaccia operatore è una delle parti più importanti della macchina. L'utilizzabilità è un fattore chiave. Occorre una HMI con le opzioni di ingresso e visualizzazione più adatte all'ambiente operativo e alla funzionalità specifica della macchina. Offriamo touch screen, tasti funzione e tastierini numerici in svariate misure per soddisfare praticamente ogni esigenza.
Soluzioni di sicurezza KSM

Kollmorgen copre l’intera catena di sicurezza nel settore del movimento, dal sensore all’azionamento, con le innovative soluzioni di sicurezza KSM. Grazie a funzioni di sicurezza intelligenti è possibile monitorare zone pericolose consentendo alla macchina di intervenire con una interruzione minima del processo.
Cavi di rete per KAS

La Kollmorgen Automation Suite™ utilizza EtherCAT®, il motion bus ideale per applicazioni con prestazioni elevate. Forniamo cavi Ethernet di altissima qualità, che garantiscono un funzionamento affidabile con la minor latenza di rete possibile. Naturalmente forniamo anche tutti i necessari cavi motore e azionamento.
- Servosistemi
- 2G Motion System
2G Motion System

Kollmorgen presenta la prossima generazione di motion per macchine più ambiziose sviluppate con prestazioni più efficienti e una progettazione più sicura. Il 2G Motion System di Kollmorgen sfrutta l'intero potenziale di prestazioni dei nostri ineguagliabili servomotori AKM2G e degli azionamenti AKD2G perfettamente combinati, progettati per fornire una densità di potenza e un controllo mai raggiunti prima. Il risultato è una coppia significativamente maggiore, nonché una capacità di risposta e di SafeMotion in una configurazione compatta che consente facilità di installazione e massima flessibilità.
- Servoazionamenti
- 2G Motion System
- Servoazionamento AKD2G
- Famiglia AKD
- Servoazionamento S300
- Servoazionamento S700
- Tecnologia a doppio asse per ingombro ulteriormente ridotto
- Opzioni sulla sicurezza funzionale: integrate tramite SafeMotion Monitor (comprendente FSoE)
- Display grafico a colori
- Ottimizzato per retroazione e alimentazione a cavo singolo
- Loop di controllo del motion leader nel settore
- Assistenza completa per retroazione del motore e bus di campo dell’azionamento, comprendente EtherCAT, EtherNet/IP, Profinet RT, ecc.
- Compatibilità plug and play con i motori Kollmorgen
- Gli azionamenti IP67 possono essere montati sulla macchina, fuori dal pannello di controllo
- 110 – 480 VCA, mono o trifase, 50 – 60 Hz, fino a 72A continua
- Supporti bus di legacy, compresi DeviceNet, PROFIBUS DP, SERCOS II e RS232
- Supporto per bus di campo EtherCAT, CANopen
- Sicurezza funzionale opzionale fino a SIL3
Servoazionamenti

Grazie alla nostra serie AKD™ di prossima generazione, offriamo la più vasta gamma del settore di azionamenti avanzati per il controllo di servomotori rotativi e sistemi di posizionamento lineari, con le opzioni di connettività, intervalli di potenza e caratteristiche in grado di gestire qualsiasi applicazione.
2G Motion System

Kollmorgen presenta la prossima generazione di motion per macchine più ambiziose sviluppate con prestazioni più efficienti e una progettazione più sicura. Il 2G Motion System di Kollmorgen sfrutta l'intero potenziale di prestazioni dei nostri ineguagliabili servomotori AKM2G e degli azionamenti AKD2G perfettamente combinati, progettati per fornire una densità di potenza e un controllo mai raggiunti prima. Il risultato è una coppia significativamente maggiore, nonché una capacità di risposta e di SafeMotion in una configurazione compatta che consente facilità di installazione e massima flessibilità.
Servoazionamento AKD2G

Nata dalla ricca tradizione AKD, AKD2G è la più recente tecnologia per servoazionamenti, che aggiunge:
Famiglia AKD

La famiglia AKD® è sul mercato da anni e supporta la più grande base installata dai clienti, offrendo:
Servoazionamento S300

Uguale al S700, tranne le dimensioni e i gradi di protezione ottimizzati per 240 VCA.
Servoazionamento S700

Da anni ormai questa è una delle nostre offerte di servoazionamenti più potenti e ricchi di funzioni:
- Azionamenti passo-passo
- Azionamento passo-passo P5000
- Azionamento passo-passo P6000
- Serie P70530
Azionamenti passo-passo

Gli azionamenti passo-passo per applicazioni con alimentazioni CA e CC sono la soluzione ideale per applicazioni di indicizzazione ad alte prestazioni poiché offrono funzionalità di microstepping fino a 50.000 passi per giro senza bisogno di sistemi di retroazione.
Azionamento passo-passo P5000

Il P5000 è un azionamento micro-passo compatto ottimizzato per offrire elevate prestazioni di sistema in abbinamento con gli eccezionali motori passo-passo POWERMAX II di Kollmorgen. Un nuovo membro della famiglia di azionamenti passo-passo Kollmorgen, notevole eppure semplice.
Azionamento passo-passo P6000

Il P6000 è un azionamento micropasso con ingresso CA ottimizzato per l’abbinamento con i motori passo-passo POWERPAC e POWERMAX. Grazie alla semplicità dei DIP-switch e alle prestazioni ottimizzate dell’intero sistema, questa soluzione passo-passo aumenta le prestazioni della macchina senza la consueta complessità.
Serie P70530

I motori passo-passo Kollmorgen P70530 offrono prestazioni analoghe a quelle di un servosistema, ai costi e con la semplicità di una soluzione passo-passo. I P70530 combinati con i motori passo-passo di Kollmorgen forniscono un eccezionale livello di fluidità, funzionalità e prestazioni del sistema.
- Servizio Servoazionamenti
- S600
Servizio Servoazionamenti

I servoazionamenti delle serie S600 non sono più disponibili per le nuove applicazioni; continuiamo a fornire azionamenti di ricambio e supporto per i clienti che li possiedono.
S600

I servoazionamenti digitali della serie S600 azionano direttamente linee da 230 a 480 V CA ed erogano corrente di uscita da 1,5 a 20 Amp RMS/fase, continua.
- Accessori per servosistemi
- Accessori per servosistemi
Accessori per servosistemi

L'uso industriale di servoazionamenti sempre più veloci e tecnologicamente più complessi in tutte le aree di produzione di macchinari, impianti e apparecchiature richiede accessori di qualità elevata.
- Servomotori
- 2G Motion System
- Servomotore AKM2G
- La famiglia AKM
- Serie AKMH in acciaio inossidabile
- Servomotore AKM e AKM2G a bassa tensione
- Servomotori serie EKM
- Servizio - Servomotori
Servomotori

I servomotori brushless di Kollmorgen offrono il massimo rapporto coppia/inerzia per un'ampia gamma di velocità, comprese velocità elevate fino a 8.000 giri/min per modelli standard e fino a 70.000 giri/min per modelli speciali.
2G Motion System

Kollmorgen presenta la prossima generazione di motion per macchine più ambiziose sviluppate con prestazioni più efficienti e una progettazione più sicura. Il 2G Motion System di Kollmorgen sfrutta l'intero potenziale di prestazioni dei nostri ineguagliabili servomotori AKM2G e degli azionamenti AKD2G perfettamente combinati, progettati per fornire una densità di potenza e un controllo mai raggiunti prima. Il risultato è una coppia significativamente maggiore, nonché una capacità di risposta e di SafeMotion in una configurazione compatta che consente facilità di installazione e massima flessibilità.
Servomotore AKM2G

AKM2G rappresenta l’ultima evoluzione della famiglia di motori AKM, leader nel settore. Con significativi incrementi della coppia nella stessa misura dei motori, gli OEM possono migliorare la performance in modo sostanziale senza cambiare il montaggio del motore o dover usare più spazio per la macchina.
La famiglia AKM

I nostri migliori servomotori ad alte prestazioni offrono svariate opzioni di montaggio, connettività, retroazione e altro ancora. Sono disponibili oltre 500.000 modelli standard, insieme a varianti progettate in maniera condivisa per soddisfare praticamente tutti i requisiti a livello di applicazione. Sono disponibili versioni con motoriduttori, lavabili e idonee al contatto con alimenti.
Serie AKMH in acciaio inossidabile

La serie AKMH è realizzata per sopportare i più rigorosi regimi di lavaggio. Grazie alla combinazione della struttura IP69K e dei materiali resistenti alla corrosione dei servomotori AKMH, questo prodotto durerà per l’intera vita della macchina.
Servomotore AKM e AKM2G a bassa tensione

I servomotori AKM e AKM2G a bassa tensione sono progettati per le applicazioni dinamiche più impegnative, ad alte prestazioni, che richiedono un’alimentazione bus a 24-96 V CC.
Servomotori serie EKM

Questi motori ad alte prestazioni potenziati sono classificati MilSpec 810E e sigillati in conformità con IP67. Sono forniti in versione standard con albero in acciaio inossidabile e vernice resistente agli agenti chimici per un uso affidabile in condizioni ambientali difficili.
Servizio - Servomotori

I servomotori della serie DBL/DBK di Kollmorgen integrano magneti in neodimio-ferro-boro per soddisfare le esigenze di applicazioni industriali estremamente dinamiche. I modelli DBK sono più corti e si adattano all'uso in spazi ristretti.
- Azionamenti diretti
- Serie frameless TBM2G
- Serie KBM senza carter
- Cartridge DDR®
- Motori lineari ad azionamento diretto
- Frameless serie TBM
- Servomotori Direct Drive RBE
Azionamenti diretti

Da sempre Kollmorgen è all'avanguardia nello sviluppo della tecnologia ad azionamento diretto. Oggi i motori Kollmorgen rotativi ad azionamento diretto (DDR) e lineari ad azionamento diretto (DDL) offrono prestazioni leader nel settore, assenza di manutenzione, assemblaggio meccanico pulito, migliore precisione, maggior rendimento e affidabilità con funzionamento fluido e silenzioso.
Serie frameless TBM2G

Questi motori frameless di nuova generazione erogano un'elevata densità di coppia in un pacchetto elettromagnetico estremamente compatto e leggero, con dimensioni standard per ingranaggi armonici e progettazione scalabile per permetterti di stare sempre al passo con le esigenze di produzione a livello globale.
Serie KBM senza carter

La serie KBM offre prestazioni elevate, una lunga durata e un'installazione semplice in un kit motore che può essere integrato direttamente nel tuo progetto meccanico. Una vastissima gamma di motori standard e varianti economiche crea sempre la soluzione perfetta.
Cartridge DDR®

Il nostri esclusivi servomotori Cartridge DDR® combinano i vantaggi prestazionali di un motore senza carter con la facilità di installazione di un motore a carter integrale. Il design elettromagnetico avanzato che fornisce una densità di coppia pari a fino al 50% in più rispetto ai servomotori convenzionali di dimensioni analoghe.
Motori lineari ad azionamento diretto

Un motore lineare ad azionamento diretto (DDL) è di fatto un motore rotativo disposto in piano ed accoppiato direttamente al carico azionato, eliminando l'esigenza di viti a sfere/madreviti, cremagliere, cinghie/pulegge e riduttori.
Frameless serie TBM

La nostra serie TBM include motori frameless ad azionamento diretto concepiti per essere integrati direttamente nella struttura meccanica dei sistemi, riducendo al minimo peso, dimensioni e inerzia senza compromettere le prestazioni.
Servomotori Direct Drive RBE

La serie RBE di Kollmorgen è una piattaforma collaudata che vanta un’esperienza di anni nel campo delle soluzioni di motori ad azionamento diretto in vari settori quali difesa, semiconduttori, macchine utensili, automazione industriale, medicina e robotica.
- Motori brush DC
- Motori torque DC
Motori brush DC

La famiglia di motori brush DC di Kollmorgen offre una gamma estremamente ampia di dimensioni e modelli.
Motori torque DC

I nostri motori torque brush Direct Drive DC sono ideali per servoapplicazioni in cui occorre ridurre al minimo dimensioni, peso, potenza e tempo di risposta, aumentando il più possibile le prestazioni in termini di velocità e precisione.
- Motori passo passo
- Serie PMX
- Serie POWERMAX M e P
- POWERPAC® serie K e N
- Serie ibride E e H
- Serie CT
Motori passo passo

I nostri motori passo passo brushless ad alte prestazioni e senza manutenzione consentono un controllo del movimento preciso ed estremamente economico.
Serie PMX

La famiglia PMX di motori passo-passo ibridi offre versatilità senza eguali grazie ad un'ampia gamma di opzioni standard e personalizzabili, valore senza eguali grazie a prestazioni eccezionali a basso costo e affidabilità senza precedenti grazie all'elevata qualità costruttiva e alla notevole competenza di Kollmorgen nell'ambito del motion.
Serie POWERMAX M e P

Le serie POWERMAX II® M e P propongono motori passo-passo NEMA 23 con alloggiamento ottagonale, disponibili in configurazioni a mezzo statore, a statore singolo e a due statori. Queste unità offrono un'ampia gamma di opzioni standard e varianti co-progettate a basso costo, pur senza sacrificare scalabilità e tempi di consegna.
POWERPAC® serie K e N

La serie POWERPAC include robusti motori passo-passo ibridi NEMA 34 ed 42, progettati per conseguire una coppia estremamente elevata. Queste unità sono disponibili con opzioni standard e varianti co-progettate per garantire un adattamento perfetto a qualsiasi applicazione.
Serie ibride E e H

Con un telaio rotondo di tipo convenzionale, questi motori passo-passo ad alta efficienza e bassa perdita offrono inerzia inferiore del rotore e accelerazione superiore rispetto ad altri motori della stessa classe. Sono disponibili in dimensioni dei telai NEMA 23, 34 e 42.
Serie CT

I motori Nema 17 e 23 della serie CT integrano un'innovativa tecnologia di raffreddamento, design magnetici con coppia elevata, cuscinetti robusti e sistemi di isolamento ad alta tensione. Questi motori tollerano elevati carichi meccanici e possono essere usati con qualsiasi azionamento passo-passo.
- Motori Antideflagranti
- Serie EP antideflagrante
- Motori Sincroni per impieghi pericolosi
- Servomotori Antideflagranti Serie EB Goldline
- Motori Passo Passo Serie MX per impeghi pericolosi
Motori Antideflagranti

I nostri motori antideflagranti sono progettati per ridurre al minimo il rischio di esplosione e per contenere qualsiasi esplosione interna che possa verificarsi senza permetterne la propagazione all'ambiente esterno.
Serie EP antideflagrante

Questi motori CC a magnete permanente (PMDC) sono classificati SCR e aderiscono agli standard NEMA.Sono disponibili in una varietà di tensioni CC, da 1/4 a 3/4 CV.
Motori Sincroni per impieghi pericolosi

Fornendo una coppia fino a 1.500 oz-in (1.059 N-cm), questi motori sincroni sono disponibili in versioni omologate UL adatte all'uso in aree pericolose di Classe I, Divisione 1, Gruppo D.Le dimensioni del telaio sono NEMA 42 e 66 (110 mm e 170 mm).
Servomotori Antideflagranti Serie EB Goldline

Basata sulle serie B e M a 230 VCA, la serie EB fornisce un servomotore antideflagrante ad alte prestazioni che è omologato UL per l'uso in aree pericolose di Classe I, Divisione 1, Gruppo C e D.
Motori Passo Passo Serie MX per impeghi pericolosi

La serie MX è costituita da motori passo-passo antideflagranti, progettati per soddisfare i requisiti di Classe I, Divisione 1, Gruppo D per aree pericolose.Sono disponibili nelle dimensioni del telaio NEMA 34 e 42 che forniscono coppie minime di tenuta da 1,27 a 9,82 N-m (da 180 a 1.390 oz-in).
- Bauer Gear Motor
Bauer Gear Motor

Nel corso dei suoi 90 anni di storia, Bauer Gear Motor si è sviluppata fino a diventare il fornitore internazionale preferito per motoriduttori ad alta qualità estremamente affidabili. Il know-how è cresciuto costantemente nel corso dei decenni, Bauer ha aperto la strada a molte soluzioni innovative e continuerà anche in futuro.
- Motori washdown per l’industria alimentare
- Serie AKMH in acciaio inossidabile
- AKM Washdown e per uso alimentare
Motori washdown per l’industria alimentare

Norme di qualità e regolamentazioni giuridiche impongono rigidi requisiti in materia di igiene per quanto riguarda le apparecchiature usate nell’industria farmaceutica, in quella cosmetica, nei settori relativi ad alimenti e bevande e a carne e prodotti lattiero-caseari.
Serie AKMH in acciaio inossidabile

La serie AKMH è realizzata per sopportare i più rigorosi regimi di lavaggio. Grazie alla combinazione della struttura IP69K e dei materiali resistenti alla corrosione dei servomotori AKMH, questo prodotto durerà per l’intera vita della macchina.
AKM Washdown e per uso alimentare

I servomotori della serie AKM Washdown e Washdown Food sono dotati di un rivestimento protettivo 2-K, guarnizioni di classe IP67, hardware in acciaio inox, lubrificanti speciali e altri materiali studiati per applicazioni quali lavorazioni di alimenti, bevande e medicinali, in cui l'igiene e la pulizia frequente sono requisiti critici.
- Accessori per servosistemi
- Accessori per servosistemi
Accessori per servosistemi

L'uso industriale di servoazionamenti sempre più veloci e tecnologicamente più complessi in tutte le aree di produzione di macchinari, impianti e apparecchiature richiede accessori di qualità elevata.
- Riduttori
- DuraTRUE™
- EverTRUE™
- UltraTRUE™
- XTRUE™
- ValueTRUE™
- Sistema RediMount™
Riduttori

Tutti i nostri riduttori includono ingranaggi planetari coassiali per un'elevata capacità di coppia, fluidità di funzionamento e requisiti di manutenzione minimi. Potrete contare su prestazioni ottimali in ogni caso, sia che vi occorra un riduttore universale, un modello ultrapreciso, una versione lavabile o per uso alimentare oppure un motoriduttore completo.
DuraTRUE™

La serie DuraTRUE™ offre riduttori ad alta precisione con un'ampia gamma di configurazioni dell'albero, che consentono di progettare il proprio sistema con dimensioni ridottissime eliminando la necessità di accoppiamenti. È anche possibile trasmettere il moto a due assi con un solo motore utilizzando il modello a T DuraTRUE.
EverTRUE™

Per applicazioni con cicli di lavoro continui, i nostri riduttori della serie EverTRUE™ sono lubrificati a vita e hanno una durata stimata di 30.000 ore con funzionamento 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Questi riduttori ad alta precisione sono compatibili con il nostro sistema di montaggio RediMount, per una semplice installazione pressoché su qualsiasi motore.
UltraTRUE™

La serie UltraTRUE™ combina l'elevata precisione dei nostri ingranaggi elicoidali convessi all'orientamento planetario TRUE Planetary, offrendo uno dei riduttori più silenziosi e con maggiore fluidità di funzionamento oggi sul mercato. È disponibile un'ampia gamma di dimensioni metriche della carcassa e rapporti di trasmissione, nelle versioni rettilinee e a 90°.
XTRUE™

La serie XTRUE™ offre una soluzione robusta ed economica. Disponibili in cinque misure, nelle versioni rettilinee e a 90°C e con il nostro sistema di montaggio RediMount™, questi riduttori di precisione garantiscono semplicità di installazione e prestazioni affidabili.
ValueTRUE™

La nostra serie ValueTRUE™ garantisce precisione elevata ad un prezzo competitivo. Con un gioco di soli 4 minuti d'arco e disponibili in un'ampia gamma di misure e rapporti, questi riduttori sono perfetti per attrezzature originali o come sostituzione "drop-in" per la maggior parte dei riduttori elicoidali di tipo convenzionale.
Sistema RediMount™

Il sistema per il montaggio dei motori RediMount™ permette di montare i nostri riduttori TRUE Planetary praticamente su tutti i motori disponibili sul mercato. Il design innovativo, con manicotto adattatore e carcassa d'ingresso, garantisce rapidità, semplicità ed assenza di errori durante il montaggio del riduttore.
- AGV Systems
AGV Systems

NDC8 è una piattaforma di controllo per i veicoli AGV completa, adattabile all'uso con tutti i veicoli di trasporto e facile da integrare negli host e nei sistemi di movimentazione già esistenti.Interfaccia molto semplice da utilizzare con possibilità di selezionare più lingue dal menu principale.
- Thomson Movimentazione Lineare
Thomson Movimentazione Lineare

Da oltre 70 anni Thomson è pioniere e leader nei sistemi a circolazione di sfere oltre a essere indiscusso protagonista mondiale nella movimentazione lineare. Thomson è il brand a cui affidarsi per ottenere qualità, innovazione, consegna puntuale, costi controllati, rischi ridotti e assistenza per un supporto immediato.
- Società
- Blog in Motion
- 101 MODI PER FRENARE IL VOSTRO SERVOMOTORE – Episodio 82
- 101 MODI PER FRENARE IL VOSTRO SERVOMOTORE – Episodio 82
- 4 suggerimenti per prendere in considerazione il grado di protezione IP dei servomotori nella vostra applicazione
- 4 suggerimenti per prendere in considerazione il grado di protezione IP dei servomotori nella vostra applicazione
- 5 aspetti critici rivelati grazie al diagramma di Bode
- 5 motivi fondamentali per prendere in considerazione un aggiornamento a servoazionamenti AKD2G
- 5 suggerimenti per un servocrossover eccellente
- 5 suggerimenti per un servocrossover eccellente
- 8 consigli per ridurre o eliminare i rumori causati da interferenze elettromagnetiche (EMI)
- 8 consigli per ridurre o eliminare i rumori causati da interferenze elettromagnetiche (EMI)
- AKD BASIC - è proprio Basic?
- AKD BASIC - è proprio Basic?
- Abituarsi a lavorare con i robot
- Accelera il tuo e-commerce con la smart automation
- Ancora coppia di cogging e oscillazione di coppia: cosa occorre sapere
- Aspetti da considerare quando si utilizza un motore in condizioni di vuoto
- Attuatori lineari
- Automazione in un giorno con la rivoluzionaria piattaforma fai-da-te
- Azionamento diretto o trasmissioni meccaniche nelle attrezzature da laboratorio
- Azionamento diretto o trasmissioni meccaniche nelle attrezzature da laboratorio
- Benvenuto a bordo come nostro partner
- CHIMP continua a salire: aggiornamento
- CHIMP continua a salire: aggiornamento
- Catch the future while you can
- Cavi pre-cablati, prodotto high-tech
- Cavi schermati: eliminare le interferenze elettromagnetiche (EMI) nei sistemi di movimento
- Che cos'è considerato un motore a bassa tensione?
- Che cosa significa COTS?
- Che cosa significa TENV (Totally Enclosed Non-Ventilated)?
- Che cos’è il cavallo vapore e come si utilizza con il servomotore?
- Che cos’è un cluster robotico?
- Che cos’è un cobot?
- Checklist per preparare un incontro con i fornitori di AGV
- Chi ha paura di montare un motore senza carter?
- Chi ha paura di montare un motore senza carter?
- Collaborazione tra industria e università: aggiornamento
- Collaborazione tra industria e università: aggiornamento
- Collaborazioni con i fornitori giusti possono mitigare i rischi nei programmi di difesa
- Come calcolare il valore medio della coppia
- Come faccio a sapere se il mio motore è antideflagrante?
- Come funziona un attuatore lineare ad azionamento diretto?
- Come funziona un motore passo-passo?
- Come funziona un servoazionamento?
- Come funzionano i servomotori
- Come ottenere elevate prestazioni dal proprio sistema encoder
- Come personalizzare un servomotore - Soluzione standard o personalizzata
- Come scegliere un motore passo-passo
- Come scegliere un servoazionamento
- Come scegliere un servomotore
- Come selezionare un attuatore lineare ad azionamento diretto
- Come utilizza Kollmorgen l'analisi dei dati per gli AGV?
- Commutati alla nascita
- Commutati alla nascita
- Con spazzole o brushless: come scegliere il motore giusto per ogni applicazione
- Considerazioni di carattere progettuale per i servomotori in ambienti pericolosi
- Contribuisci al successo dei tuoi clienti con l’Industria 4.0
- Cos'è un sistema ad anello chiuso?
- Cosa c’è all’orizzonte per i dispositivi di retroazione?
- Cosa devi sapere quando scegli un azionamento per il tuo motore passo-passo
- Cosa fa un controller di movimento?
- Cosa si dovrebbe sapere sui motori senza carter
- Cosa si intende con SWAP? Size Weight and Power (Dimensione, peso e potenza)
- Cosa è successo al brand Pacific Scientific?
- Cosa è successo al brand Pacific Scientific?
- Cos’è la meccatronica?
- Cos’è un attuatore lineare?
- Decalogo per un design igienico
- Decalogo per un design igienico
- Decentralizzazione: forte riduzione dei cablaggi e semplificazione delle architetture
- Decentralizzazione: forte riduzione dei cablaggi e semplificazione delle architetture
- Declassamenti (derating) del motore dovuti a temperature ambiente elevate
- Derating del motore a causa di temperature ambiente elevate
- Diamo il benvenuto nell’industria al robot collaborativo
- Dimensionamento applicazioni - Parte 1: Introduzione al dimensionamento dei servosistemi
- Eccentricità, oscillazione e in che modo può essere utile un servosistema
- Eccentricità, oscillazione e in che modo può essere utile un servosistema
- Ecco Come i Bot Mobili Sono Approdati Nelle Sale Riunioni
- Eleva la tua attività con i carrelli elevatori automatici
- Eliminate le antiestetiche barre sul vostro substrato utilizzando una tecnologia ad azionamento diretto
- Eliminate le antiestetiche barre sul vostro substrato utilizzando una tecnologia ad azionamento diretto
- Evoluzione di Kollmorgen - Parte 1
- Evoluzione di Kollmorgen - Parte 1
- Evoluzione di Kollmorgen - Parte 2
- Evoluzione di Kollmorgen - Parte 2
- Evoluzione di Kollmorgen - Parte 3
- Evoluzione di Kollmorgen - Parte 3
- Evoluzione di Kollmorgen - Parte 4
- Evoluzione di Kollmorgen - Parte 4
- Facciamo un back-up
- Facciamo un back-up
- Gamma di retroazioni: dispositivo a effetto Hall (parte III)
- Gamma di retroazioni: dispositivo a effetto Hall (parte III)
- Gli AGV nel nuovo panorama industriale
- I fornitori di attrezzature di difesa e la promozione dei loro prodotti
- I rischi per la salute sul posto di lavoro dovrebbero appartenere al passato
- I robot collaborativi: un vantaggio per chi?
- Il design italiano te lo offre Kollmorgen
- Il grande dibattito: motore passo-passo e servomotore a confronto
- Il lato creativo della nuova corsa allo spazio
- Il mercato di veicoli a guida automatica (AGV) è in crescita
- Il multi-talento nell’automazione
- Il piacere di prevedere i giorni lavorativi
- Il suono del silenzio
- Il suono del silenzio
- In piccolo - Come l’attuale tecnologia dei motori passo-passo può contribuire a ridurre le dimensioni della macchina
- In piccolo - Come l’attuale tecnologia dei motori passo-passo può contribuire a ridurre le dimensioni della macchina
- Insegna ai tuoi AGV che cosa fare
- Insegnare a un cobot nuovi trucchetti
- Interoperabilità: cos'è e perché è importante nell'era dell'automazione
- Intervista di EasyEngineering a Peter Bladh, Direttore Ricerca e sviluppo
- Kollmorgen migliora la qualità dei cavi
- Kollmorgen non produce robot, li mette in movimento
- Kollmorgen sale sul rover Perseverance: nessuna paura degli ambienti più estremi
- La Safety Vision degli AGV (Automated Guided Vehicle): zero incidenti
- La cosa importante: innovare insieme per un futuro sostenibile
- La medicina nel nostro futuro: i robot medici e i progressi tecnologici
- La ricerca del miglior fornitore di AGV nel mondo – o vicino a noi
- La riduzione dei rischi - Defense Programs
- La riduzione dei rischi - Defense Programs
- La robotizzazione distrugge posti di lavoro o ne crea di nuovi?
- La storia dei motori passo-passo
- La storia dei motori passo-passo
- La storia della sfera
- La via intelligente per il warehousing
- Larghezza di banda, guadagno e margine di fase nei servosistemi: Che cos'è la larghezza di banda?
- Larghezza di banda, guadagno e margine di fase nei servosistemi: che cos'è il margine di fase?
- Larghezza di banda, guadagno e margine di fase nei servosistemi: che cos'è il margine di guadagno dell'ampiezza?
- Le sfide del settore dell’imballaggio
- Le sfide del settore dell’imballaggio
- Le soluzioni di azionamento decentralizzato offrono flessibilità: la semplicità del plug-and-play
- Le tecnologie intelligenti stanno cambiando le prestazioni degli imballaggi
- Liberati dai bug per sempre
- Lo sviluppo di Kollmorgen: una storia di innovazione (parte V)
- Lo sviluppo di Kollmorgen: una storia di innovazione (parte V)
- L’ABC dei veicoli a guida automatica
- L’evoluzione del robot: Hollywood vs. Reality
- L’importanza della sicurezza alimentare
- Mai più senza sensori: come preservare gli attuatori lineari
- Mai più senza sensori: come preservare gli attuatori lineari
- Make the world a better place
- Meno difetti e ROI migliorato nello stampaggio di metallo con la tecnologia ad azionamento diretto
- Metodi comuni per il raffreddamento o la dissipazione termica in un motore elettrico
- Metodi comuni per il raffreddamento o la dissipazione termica in un motore elettrico
- Motion per missioni di successo
- Motori (per perforazione) ad alta temperatura
- Motori (per perforazione) ad alta temperatura
- Motori brushless in posti interessanti
- Motori brushless in posti interessanti
- Motori convenzionali e "slotted": cosa occorre sapere
- Motori per la robotica: è davvero necessario scendere a compromessi?
- Movimentazione di materiali oltre l’ordinario
- Movimento integrato per la robotica leggera
- Movimento integrato per la robotica leggera
- NDC Solutions, una partnership che conviene
- Non guastate i motori con l’acqua!
- Non guastate i motori con l’acqua!
- Nuove e interessanti applicazioni traggono benefici dalle servotecnologie
- Nuove e interessanti applicazioni traggono benefici dalle servotecnologie
- Nuove norme in materia di sicurezza alimentare: revisione dei controlli preventivi
- Nuove norme in materia di sicurezza alimentare: revisione dei controlli preventivi
- Oltre i limiti delle macchine confezionatrici orizzontali ad alta velocità
- Oltre le prestazioni: risparmiare con i sistemi azionamento diretto
- Ottieni posizionamento preciso evitando la complessità grazie ai motori passo-passo
- Ottimizzare il motore passo-passo
- Per restare sempre protagonisti
- Perché considerare i motori frameless per soluzioni personalizzate
- Perché così tanto acciaio inossidabile?
- Perché così tanto acciaio inossidabile?
- Perché il mio motore passo-passo si surriscalda?
- Perché scegliere un azionamento diretto? I primi 5 vantaggi dei motori ad azionamento diretto.
- Perché scegliere un motore frameless per la propria macchina?
- Perché scegliere un termistore lineare
- Perché scegliere un termistore lineare
- Perché usare motori a prova di esplosione?
- Prestazioni degli AGV: approfondimento sulle reti neurali
- Problemi di cogging e ondulazione di coppia
- Problemi di cogging e ondulazione di coppia
- Qual è la differenza tra un attuatore lineare e un attuatore rotativo?
- Qual è la differenza tra un servoazionamento e un controller di movimento?
- Qual è la situazione nell’universo della tecnologia “driverless”?
- Quale fornitore di AGV è quello giusto per te?
- Quali sono gli elementi di base di un servosistema?
- Quali sono i cinque componenti principali di un servomotore brushless
- Quando i miei AGV diventeranno macchine per produrre denaro?
- Quanti anni ci vogliono per spostare un flipper?
- Quanti anni ci vogliono per spostare un flipper?
- Quattro aspetti chiave da considerare per la scelta dei cavi
- Quattro valori chiave per determinare la stabilità del servosistema
- Questo è un lavoro per un CHIMP!
- Questo è un lavoro per un CHIMP!
- Realizza il massimo per il tuo stabilimento con gli AGV
- Reti Ethernet semplificate
- Reti Ethernet semplificate
- Retroazione: la scelta giusta fa la differenza - parte I
- Retroazione: la scelta giusta fa la differenza - parte I
- Retroazione: la scelta giusta fa la differenza - parte II
- Retroazione: la scelta giusta fa la differenza - parte II
- Richiamo di prodotti alimentari vicino a casa
- Ridurre i tempi di installazione ridefinendo le regole
- Riflessione sui rapporti di inerzia
- Riflessione sui rapporti di inerzia
- Rispondere alla sfida ‘Got Milk?’ nelle aziende casearie europee
- Robot sul campo di battaglia
- Robotica e intelligenza artificiale - Cobot dall’intelligenza artificiale nel mondo dell'automazione
- Scatenare la potenza dei carrelli elevatori - con l’automazione
- Sconvolgere l'automazione con la progettazione dell'esperienza utente
- Selezione di motori senza carter per robotica - Che cosa indicano le specifiche?
- Servomotori più piccoli possono essere fondamentali per macchine adattive per la personalizzazione di massa
- Sfruttate meglio il vostro denaro: elettricità invece di idraulica nei sistemi per gas e petrolio
- Sfruttate meglio il vostro denaro: elettricità invece di idraulica nei sistemi per gas e petrolio
- Sicurezza funzionale: perché è importante e come ottenerla con SafeMotion™
- Sistemi di controllo decentralizzati per il risparmio
- Soluzioni Industry 4.0 ready by Kollmorgen
- Suggerimenti per la gestione di dati a 64 bit su dispositivi di comunicazione Modbus che supportano solo dati a 32 bit.
- Suggerimenti sulla configurazione sicura del vostro sistema a motore lineare
- Suggerimenti sulla configurazione sicura del vostro sistema a motore lineare
- Sui passi del primo motore passo-passo industriale
- Superiamo i limiti nella progettazione dei missili
- TCP Modbus con AKD rispetto ai bus di campo
- TCP Modbus con AKD rispetto ai bus di campo
- Ti presentiamo un vero pioniere degli AGV a guida laser
- Tre aspetti legati alla progettazione che indicano che una macchina ha bisogno di un motore frameless
- Tre ragioni fondamentali per NON prendere scorciatoie nella riparazione dei motori
- Tre usi non convenzionali dell’HMI
- Tutti insieme per l'innovazione: più prospettive generano idee migliori e prodotti migliori
- Un mondo reso possibile dalla Logistica e dalla Movimentazione di materiali
- Un piccolo passo... angolo di passo da 0,9 o 1,8 gradi
- Un piccolo passo... angolo di passo da 0,9 o 1,8 gradi
- Un viaggio incredibile – Utilizzando una servotecnologia comprovata
- Un viaggio incredibile – Utilizzando una servotecnologia comprovata
- Un’occhiata a un’auto “steer-by-wire” – Non è al passo con i tempi?
- Veicoli a guida automatica: in Volvo era già una realtà nel 1973
- Velocizzare l’installazione di robot mobili intelligenti
- È possibile integrare un motore di livello superiore in una linea per la produzione di alimenti e bevande già esistente?
- Condizioni Generali Di Vendita Di Beni e Servizi
- Coronavirus updates
- Eventi
- Informazioni Su Kollmorgen
- Lavora con noi
- Ricerca distributori
- Sedi nel mondo
- Stampa
- Storia
- Vision, Mission, Values
- Blog in Motion
- Home
- Prodotti
- Settori
Motion Solutions for Robot Designers and Manufacturers
Kollmorgen è produttore leader a livello globale di soluzioni per motori nel settore della robotica. Abbiamo alle spalle decenni di esperienza e ampie competenze nella promozione dell’innovazione nell’ambito della robotica per le applicazioni più impegnative del settore chirurgico, collaborativo, industriale e della difesa. Ad oggi, i nostri motori robotici azionano circa 1 milione di giunti e bracci robotici.
- Supporto e assistenza
- Search
- Contattaci
Richiamo di prodotti alimentari vicino a casa
Normalmente i miei blog sono leggeri e il loro proposito è fornire alcune provocazioni in maniera divertente. Ma il blog di oggi non ha lo stesso tono.
Il 21 febbraio. Un formaggio morbido è stato ritirato dalla vendita a causa dell’elevata quantità di listeria monocytogenes. Il Virginia e il Maryland hanno esaminato i prodotti dal produttore, ma la triste verità è che una persona è deceduta a causa di questa patologia. E se non bastasse, il CDC non ha pubblicato l’età della persona deceduta, ma quasi metà dei soggetti interessati erano neonati.
Sapete, la listeria monocytogenes passa molto facilmente dalle donne incinte ai loro feti. Spesso i feti o i neonati sono malati, mentre le madri non hanno nessun sintomo. In una persona sana, la listeria monocytogenes può non rivelare alcun sintomo o può essere confusa con un brutto raffreddore o un’influenza. Ma per soggetti dal sistema immunitario debole, come i bambini piccoli, può essere mortale.
Ho un bambino di quattro mesi. È tenerissimo e adora sorridere. Quando ho letto il rapporto e ho scoperto che c’è una gran quantità di prodotti contaminati in Virginia, mi sono chiesta quanti pericoli possiamo aver scampato. Ho acquistato quello stesso formaggio venerdì 21, il giorno del ritiro del prodotto. Non lo compravo da anni, ma l’ho fatto venerdì. Ho letto la notizia stamattina (lunedì 24 febbraio) e quello che ho scoperto è che questo problema persiste da agosto 2013. Molti casi di contagio si sono verificati a novembre. Mio figlio è nato a ottobre. Era in pericolo e io non ne avevo idea.
Ho passato una quantità incredibile di tempo a guardare la foto di mio figlio oggi. Non solo per quello che è successo; ho pensato alla fiducia che riponiamo nei processi di produzione degli alimenti. Questo problema non si è verificato in un paese lontano da cui il prodotto è stato spedito via mare. È successo negli Stati Uniti, in uno stabilimento americano. Il produttore era responsabile della sicurezza di questo alimento destinato al consumo. Ho letto che per quanto pensassero di fare bene, non era comunque abbastanza.
E ora questa società sta volontariamente togliendo tutti i prodotti dagli scaffali. Ne sono lieta. Ma io appartengo al mondo degli affari e mi rattrista il fatto che questo richiamo del prodotto comporterà costi enormi per la società e probabilmente per i suoi dipendenti. Se lo stabilimento deve chiudere per effettuare dei lavori di pulizia, cosa succederà ai suoi dipendenti? Verranno pagati o dovranno richiedere la disoccupazione? Tutto questo potrebbe significare la rovina della società?
Ho riguardato un blog che abbiamo pubblicato un anno fa. Per ogni caso di listeria denunciato, ce ne sono due di cui non siamo a conoscenza. Il problema con il formaggio sembra essere emerso ad agosto. Però dato il tasso di diagnosi e la difficoltà a riconoscere i sintomi della malattia, il problema non è risolto, a sei mesi di distanza. Leggendo quel post, vediamo che ci sono almeno altre 16 persone che si sono ammalate.
In qualità di azienda, Kollmorgen sa bene che il richiamo dei prodotti comporta perdite di denaro e di tempo e quindi quando vendiamo ai nostri OEM, spesso parliamo di questa spesa. La verità è che dobbiamo affrontare la questione. I componenti usati da un OEM o un produttore hanno conseguenze sul pubblico in generale. Quando Kollmorgen sottolinea l’importanza di ascoltare i clienti degli OEM per sviluppare una nuova linea di prodotti, penso che possiamo essere soddisfatti del buon lavoro svolto. Buono per noi perché ci abbiamo pensato e migliorato i tempi di lavaggio nonché i materiali e i prodotti igienici. Meritiamo di essere soddisfatti perché i nostri sforzi rispondono a una necessità.
Sono fiera che la nostra società si occupi di questi problemi, ma la vera sfida è fare ancora di più: continuare ad ascoltare gli utenti finali, parlare con gli OEM e i produttori e continuare a sviluppare soluzioni. Perché poco importa che le ragioni di un’epidemia di questo genere siano molteplici. Ho ancora una confezione di formaggio a casa che dovrò buttare via. Ero incinta quando la malattia colpiva le donne in gravidanza. E purtroppo è dimostrato che nei nostri negozi di alimentari è presente la listeria monocytogenes. E mi chiedo cosa altro si possa fare. Perché, sebbene capisca il problema dei rivenditori e i costi che il richiamo dei prodotti comporta, sono anche una madre. Quindi chiedo a Kollmorgen, ai produttori, agli OEM e ad altre industrie coinvolte nella preparazione del nostro cibo di tenere in considerazione queste questioni. Non incide unicamente sulle finanze; incide sui nostri figli, genitori, nonni, collaboratori e dipendenti. Prendetevi cura di noi.
Info sull'autore
Emily Blanchard
